Sei sicuro di usare correttamente la spugnetta per piatti? O forse stai commettendo un grave errore?

Quando si tratta di lavare piatti e stoviglie, se non disponi di una lavastoviglie già installata nella tua cucina, c’è un accessorio di cui non puoi assolutamente fare a meno: la spugna. Oggi sul mercato ne trovi di ogni tipo, adatte a qualsiasi esigenza e pronte a intervenire quando serve una pulizia rapida. Tuttavia, è importante sapere che le spugne possono trasformarsi in vere e proprie bombe di batteri.

Non basta solo sciacquarla

Il problema principale è che spesso si sottovaluta quanto possa diventare rischiosa una semplice spugnetta per i piatti. Questo aspetto mette a rischio la serenità con cui ci occupiamo della pulizia della casa e di tutto ciò che ruota attorno all’igiene domestica, a meno che tu non sia già perfettamente informato sull’argomento. E ignorare questa realtà non è affatto una buona idea.

Immagine selezionata

Per questo motivo, è fondamentale sapere che dopo ogni utilizzo la spugnetta va trattata con la massima attenzione. Non si tratta solo di impiegare prodotti specifici, ma anche di comprendere che la spugna deve essere sostituita frequentemente, senza aspettare che sia completamente consumata. Inoltre, è essenziale lasciarla asciugare accuratamente: sciacquarla sotto l’acqua non è sufficiente.

Vediamo quindi quali sono le ragioni che dovrebbero spingerci a cambiare spesso la spugnetta o, almeno, a prendercene cura in modo adeguato, per evitare di diffondere germi e batteri su tutto ciò che puliamo, soprattutto se non utilizziamo sempre i detersivi più adatti alle nostre esigenze quotidiane.

La usi troppo a lungo

Non bisogna mai pensare che una spugnetta sia destinata a durare a lungo. Al contrario, è importante riconoscere il momento in cui va gettata via, perché un uso eccessivo di questo oggetto può comportare rischi per la salute, rendendolo tutt’altro che sicuro e igienico.

Immagine selezionata

La maggior parte delle spugne dovrebbe essere sostituita almeno una volta a settimana, se non prima, a seconda dell’intensità e della frequenza d’uso. Se la spugna rimane costantemente umida, emana cattivo odore o inizia a sfaldarsi, è il momento di buttarla.

Il consiglio migliore è quello di acquistare confezioni multiple, magari uno stock da 6-8 spugne, così da averne sempre una di ricambio a portata di mano e non rischiare mai di rimanere senza, come spesso accade quando si acquista una sola spugna alla volta.

Non la disinfetti mai

Questo è uno degli errori più diffusi: chi si ricorda di disinfettare la spugnetta dopo ogni lavaggio? Probabilmente quasi nessuno. Spesso, infatti, si ha solo voglia di finire in fretta e riporre tutto, senza pensare anche alla pulizia della spugna stessa.

Immagine selezionata

Eppure, bastano davvero pochi minuti e non è necessario farlo ogni giorno. Puoi disinfettare la spugnetta anche a giorni alterni, immergendola in acqua bollente con un po’ di bicarbonato e aceto, oppure mettendola nel microonde per circa un minuto (sempre ben bagnata), così che il calore elimini i batteri.

Se possiedi una lavastoviglie, puoi anche inserirla insieme alle stoviglie per un lavaggio profondo, ottenendo così una pulizia efficace sia per la spugna che per i piatti, garantendo maggiore sicurezza e igiene.

Ecco cos’altro non devi mai fare

Ci sono almeno tre abitudini che rendono la spugnetta un vero e proprio ricettacolo di germi e batteri, potenzialmente pericolosi per la salute. Innanzitutto, non lasci mai che si asciughi completamente, favorendo così la proliferazione di muffe e microrganismi.

Immagine selezionata

Evita inoltre di utilizzare la stessa spugnetta per ogni tipo di pulizia. Se necessario, tienine sempre due o tre a disposizione, assegnando a ciascuna un compito specifico: non usare mai la spugna dei piatti per pulire anche il bagno, perché così facendo comprometti l’igiene di entrambe le superfici!

Infine, presta particolare attenzione a non usare la spugnetta sui taglieri di legno, soprattutto dopo aver tagliato carne o pesce crudo. In questi casi, il rischio di contaminazione batterica è molto elevato e può compromettere seriamente la sicurezza alimentare. Ricorda: la spugnetta per i piatti non è adatta a tutte le superfici e non può essere considerata uno strumento universale per le pulizie domestiche.

Lascia un commento